Brevetti+ 2023: scopri le caratteristiche del bando

- titolari di brevetto per invenzione industriale o titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale, entrambi concessi in Italia dopo il 01/01/2022;
- titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata dopo il 01/01/2021, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- titolari di una domanda di brevetto europeo o internazionale depositata dopo il 01/01/2021, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.
- Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)
- Studio di fattibilità
- Progettazione produttiva
- Studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL
- Progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo
- Analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso
- Test di produzione
- Rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda
- Organizzazione e sviluppo
- Organizzazione e sviluppo
- Organizzazione dei processi produttivi
- Analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali
- Definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
- Trasferimento tecnologico
- Predisposizione accordi di segretezza
- Predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto
- Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati)
Pubblicato da: Admin
Categoria: News